Ars Electronica (https://ars.electronica.art/who-owns-the-truth/en/) è il festival più importante del mondo nell’ambito
delle arti digitali ed elettroniche, in campi che vanno dall’immagine (immagini e animazioni 2D e 3D) alla musica
elettronica e contemporanea, all’Intelligenza Artificiale, alla Robotica, con mostre, installazioni, spettacoli, conferenze e
workshop. Ars Electronica, che si svolge annualmente nella città austriaca di Linz, è un palcoscenico per le forme artistiche
basate su scienze e tecnologie e una vetrina – una sezione è dedicata ai lavori di studenti di università e accademie nel
mondo – per la creatività, la ricerca e l’innovazione, di ispirazione e stimolo per l’attività delle aziende. È anche un grande
laboratorio per la ricerca e lo sviluppo, una scuola del futuro che riflette la velocità della rivoluzione scientifica e tecnologica
nonché le idee, le visioni e le applicazioni, dai prototipi alle nuove forme di comunicazione che cambiano radicalmente il
modo di vivere. Da oltre 40 anni ha lo sguardo sul futuro interrogandosi sul rapporto tra arte, scienza, tecnologia e società,
generando ricadute in molteplici settori produttivi.

Ars Electronica 2023 (https://ars.electronica.art/who-owns-the-truth/en/) si svolgerà dal 6 al 10 Settembre nella Città di
Linz, Austria settentrionale. Gli studenti interessati ad andare possono contattare entro il 15 Maggio il prof. Capucci
(pierluigi.capucci@labarimini.com), che frequenta abitualmente il festival e può fornire le informazioni necessarie. Inoltre,
grazie al magazine internazionale Noema (https://noemalab.eu), che il prof. Capucci dirige e di cui è Presidente, magazine
che è partner di Ars Electronica, è possibile ottenere l’accredito per entrare gratuitamente e seguire gli eventi.

https://accademia.rimini.it/wp-content/uploads/2023/04/Ars-Electronica-2023.pdf