La Libera Accademia di Belle Arti di Rimini garantisce la fruizione delle lezioni online, oltre che in presenza, attraverso la piattaforma Microsoft Teams con il piano di Didattica a Distanza per Istituti di Istruzione, in rispetto dei criteri di sicurezza e conformità, consultabili su Sicurezza e Conformità.
Didattica a Distanza per Studenti
Tutti gli studenti avranno un Account Microsoft Office 365 A1 per Istituti di Istruzione assegnato dal Responsabile Tecnico-Informatico al momento della loro iscrizione.
Il piano Microsoft Office 365 A1 per Istituti di Istruzione incluso per ogni studente comprende tutto il pacchetto Office Online, tra cui Word, Excel, PowerPoint, Outlook, OneDrive, OneNote e l’applicazione Microsoft Teams sia in modalità Online che scaricabile su Pc, Mac, iOS, Android e Windows Phone.
Al momento dell’iscrizione dello studente all’accademia, lo stesso riceverà, all’e-mail personale fornita, i dati del suo Account, tra cui una breve guida di introduzione, l’e-mail Istituzionale (es. nome.cognome.corso@accademia.rimini.it) ed una password temporanea a scadenza che dovrà essere cambiata al primo log-in.
Tutti i dati del singolo studente vengono trattati secondo i Termini di Privacy in accordo con Microsoft e secondo i termini di Privacy e Policy dell’accademia.
L’utente dovrà tenere conto del Codice di Comportamento per la DAD.
Gli esami potranno essere sostenuti attraverso la piattaforma Teams, sempre previa registrazione nel Portale dello Studente, accedendo alla Team della materia cui dovrà sostenere l’esame.
Didattica a Distanza per Docenti
Tutti i docenti avranno un account Microsoft Office 365 A1 per Istituti di Istruzione assegnato dal Responsabile Tecnico-Informatico.
Il piano Office 365 incluso per ogni docente comprende tutto il pacchetto Office Online, tra cui Word, Excel, PowerPoint, Outlook, OneDrive, OneNote e l’applicazione Microsoft Teams sia in modalità Online che scaricabile su Pc, Mac, iOS, Android e Windows Phone.
Ogni docente dispone di una e-mail istituzionale (es. nome.cognome@accademia.rimini.it) con cui accedere a tutti i servizi e gestire ricezione/invio mail inerenti a LABA Rimini.
Tutti i dati del singolo studente vengono trattati secondo i Termini di Privacy in accordo con Microsoft e secondo i termini di Privacy e Policy dell’accademia.
L’utente dovrà tenere conto del Codice di Comportamento per la DAD.
Ospiti Esterni
- Contattare il Tecnico LABA all’email assistenza.tec@accademia.rimini.it ;
- Come Oggetto email indicare “Richiesta Utente Ospite LABA”;
- Indicare nel corpo email le seguenti informazioni dell’ospite: Nome, Cognome, E-Mail personale, Giorni in cui sarà ospite, Materia in cui sarà ospite.
Team della Lezione
Ogni docente troverà il team della propria lezione già creato dal Responsabile Tecnico con tutti gli alunni del corso che frequenteranno tale materia.
A fine semestre, tutti i team delle materie conclusi, verranno eliminato dopo una settimana dalla ripresa del semestre successivo.
Team di Revisione e di Esame
Ogni docente che necessita di effettuare revisioni o sessioni di esame di credito in modalità telematica potrà accedere al team pre-esistente nominato “Prof. Rossi Mario – Stanza del Docente”.
Per effettuare una revisione accedere al canale nominato “Revisioni del Docente” ed avviare una riunione.
Per effettuare un esame di credito accedere al canale nominato “Esami di Credito” ed avviare una riunione e registrazione della stessa.
Controllare “Istruzioni d’Uso DAD” e “Codice di Condotta” per ulteriori informazioni.
Account Istituzionale LABA di Rimini
Ogni studente avrà a propria disposizione un account istituzionale con la relativa email.
L’account avrà validità effettiva a partire dall’iscrizione dello studente per poi scadere dopo un anno dal conseguimento del diploma.
L’account verrà eliminato senza preavviso nei seguenti casi:
– Lo studente si è ritirato dai corsi di studio di LABA Rimini;
– Lo studente ha conseguito il Diploma presso LABA Rimini da un anno.
L’account istituzionale servirà a studenti e docenti per poter comunicare e inviare materiale. Verrà usato anche dal personale LABA per comunicazioni generali sull’Accademia e comunicazioni singole per lo studente.
Usando l’email istituzionale, studenti e docenti, avranno accesso a tutti i servizi di scontistica universitaria, come UniDays.
Si sottolinea di non usare l’email istituzionale per registrazioni personali non inerenti all’accademia, in quanto, come descritto sopra, l’email ha validità temporanea e non garantirà la registrazione a siti o servizi terzi una volta decaduto lo status studente.
Accedere all’account Istituzionale
È possibile accedere al proprio account Istituzionale tramite browser o programmi predefiniti di sistema.
Accedere tramite Browser:
Su qualsiasi browser, andare all’indirizzo https://outlook.office.com/ per accedere direttamente all’email istituzionale o all’indirizzo https://www.office.com/ per accedere al servizio Office completo. Al login inserire l’email istituzionale assegnata dall’Accademia e la password impostata al primo accesso.
Accedere tramite programma di sistema:
Su dispositivi macOS o iOS, accedere all’applicazione “Mail”, aggiungere un account come provider Exchange ed inserire l’email istituzionale assegnata dall’Accademia e la password impostata al primo accesso.
Su dispositivi Windows, accedere all’applicazione “Posta”, aggiungere un account come provider Exchange ed inserire l’email istituzionale assegnata dall’Accademia e la password impostata al primo accesso.
Codice di Comportamento per la Didattica a Distanza
La Libera Accademia di Belle Arti di Rimini garantisce il diritto allo studio anche nelle occasioni in cui la partecipazione alla didattica in presenza da parte degli studenti non sia possibile per ragioni di salute o sicurezza pubblica, dotandosi della piattaforma Microsoft Teams per la gestione di lezioni ed esami in modalità telematica.
Nell’interesse dell’interna comunità accademica, è opportuno definire delle regole di comportamento indirizzate a studenti, docenti e personale tecnico-amministrativo, la cui condivisione possa consentire il regolare svolgimento delle attività didattiche a distanza.
Finalità
L’utilizzo del servizio Microsoft Office 365 A1 per Istituti di Istruzione è consentito esclusivamente per la gestione di lezioni, esami di profitto, sedute di laurea, verifiche finali per il conseguimento del titolo, ricevimento studenti, gruppi di lavoro e la registrazione di contributi audio/video al fine esclusivo di garantire il regolare svolgimento delle attività istituzionali in modalità telematica, assicurando adeguata protezione dei dati personali.
Uso della piattaforma
Per consentire l’uso della piattaforma, il Responsabile Tecnico-Informatico assegna, a ciascuno studente, a ciascun docente e a tutto il personale tecnico-amministrativo, un account e le relative credenziali di accesso, associandole agli indirizzi email istituzionali.
All’atto del collegamento alla piattaforma tecnologica per assistere ad una lezione, per sostenere un esame, per effettuare il ricevimento con un docente o partecipare ad un gruppo di lavoro, lo studente accetta che il suono della voce o l’immagine del volto possono essere trasmessi in streaming o registrati. Tale eventualità è riferita sia alle fasi di interazione diretta tra studenti e docenti, sia al caso in cui il microfono o la telecamera dello studente vengano attivati accidentalmente. Docenti e studenti, quindi, si assumono la piena responsabilità delle dichiarazioni rese e dei gesti compiuti durante il collegamento, sollevando la LABA di Rimini da qualsiasi pretesa e/o azione anche di terzi.
Durata del rapporto
L’utilizzo del servizio Microsoft Office 365 A1 per Istituti di Istruzione è consentito esclusivamente al personale della Libera Accademia di Belle Arti di Rimini nei limiti e alle condizioni fissate dalla licenza d’uso concessa. L’accesso gratuito alla piattaforma da parte degli studenti è consentito su base annuale e viene rinnovato automaticamente all’atto dell’iscrizione.
L’account dello studente viene disattivato, con 2 giorni di preavviso, passati 365 giorni dal conseguimento del Diploma di Studi presso l’Accademia.
L’account del personale viene disattivato senza preavviso quando l’utente interrompe il suo rapporto di lavoro con l’Accademia.
Obblighi degli utenti
- conservare la password personale e non consentirne l’uso ad altre persone;
- comunicare immediatamente al Responsabile Tecnico-Informatico l’impossibilità ad accedere al proprio account o il sospetto che altri possano accedervi;
- utilizzare l’account a scopi diversi da quelli funzionali alla didattica;
- consentire l’accesso e l’uso del servizio Microsoft Office 365 A1 per Istituti di Istruzione ad altri;
- diffondere eventuali informazioni riservate di cui venisse a conoscenza, relative all’attività delle altre persone che utilizzano il servizio;
- utilizzare la piattaforma in modo da danneggiare, molestare o insultare altre persone;
- creare e trasmettere immagini, dati o materiali offensivi, osceni o indecenti;
- creare e trasmettere materiale offensivo per altre persone o enti;
- creare e trasmettere materiale commerciale o pubblicitario;
- sovraccaricare la rete con l’invio di file (ad es. video) eccessivamente pesanti;
- in generale, condividere contenuti multimediali o interventi di qualsivoglia natura non riconducibili alle attività collegate alla didattica a distanza;
- registrare file audio/video al di fuori dei meccanismi consentiti dalla piattaforma.
- in fase di sessione d’esame di credito e in fase di sessione di laurea, tenere attiva la webcam e il microfono per tutta la durata della video chiamata;
- in fase di sessione d’esame di credito e in fase di sessione di laurea, condividere il proprio schermo per tutta la durata della video chiamata;
- in fase di sessione d’esame di credito e in fase di sessione di laurea, identificarsi con ID e Matricola Accademica LABA;
- divulgare file e materiali presenti nei gruppi di lezione, revisione e/o esame;
- chiedere il permesso esplicito del docente per poter registrare una video chiamata.
A tal fine si chiarisce che nessun consenso è prestato dalla Libera Accademia di Belle Arti di Rimini alla circolazione di immagini, video o file audio, nonché di contenuti/materiali didattici tutelati dalla legge sul diritto d’autore, estratti o comunque ricavati dai contenuti caricati o trasmessi su Microsoft Teams.
Gli utenti dovranno rimuovere tempestivamente contenuti impropri, intenzionalmente o accidentalmente registrati e conservati nel servizio Microsoft Office 365 A1 per Istituti di Istruzione.
Etica Network
- se l’utente si serve di un PC di cui non è l’unico utilizzatore, dovrà disconnettere il proprio account istituzionale ogni qualvolta non lo stia usando;
- non bisogna inviare mai lettere o comunicazioni a catena;
- non bisogna trasmettere immagini, dati o materiali non inerenti alla didattica online;
- quando si utilizzano documenti condivisi, non bisogna interferire, danneggiare o distruggere il lavoro altrui;
- non bisogna curiosare nei file e non bisogna violare la riservatezza degli altri;
- il computer e la piattaforma per la didattica vanno usate in modo da mostrare considerazione e rispetto per studenti e docenti.
Limiti di responsabilità
La Libera Accademia di Belle Arti di Rimini si impegna affinché il servizio Microsoft Office 365 A1 per Istituti di Istruzione funzioni nel migliore dei modi ma non è responsabile di eventuali danni recati agli studenti e/o ai docenti a causa di guasti e/o malfunzionamenti del servizio.
Sanzioni
L’infrazione delle presenti regole nell’uso del servizio Microsoft Office 365 A1 per Istituti di Istruzione comporta l’esclusione dell’utente dall’accesso alle piattaforma stessa. Nei casi più gravi la violazione delle superiori regole verrà valutata sotto il profilo disciplinare e, se del caso, segnalato alle autorità competenti.
Istruzioni e Linee Guida per la Didattica a Distanza
Nuovi Utenti
Ai nuovi studenti iscritti, nuovi docenti e nuovo personale tecnico-amministrativo, verrà assegnato un account istituzionale dal Responsabile Tecnico-Informatico che provvederà alla comunicazione dei dati di accesso al servizio Microsoft Office 365 A1 per Istituti di Istruzione alla mail personale fornita.
Problemi con la piattaforma
Per qualsiasi tipo di problema legato all’uso della piattaforma Microsoft Teams, l’utente è pregato di contattare il Responsabile Tecnico-Informatico tramite mail a assistenza.tec@accademia.rimini.it
Classificazione dei Team
- Tutti i Team dedicati allo svolgimento dei corsi verranno creati dal Responsabile Tecnico-Informatico, riconoscibili secondo la dicitura tipo “CORSO – Materia del corso – Docente – Semestre” e non dovranno essere creati né dai docenti né dagli studenti.
- Ad ogni corso, verrà creato dal Responsabile Tecnico-Informatico un team con tutti gli studenti iscritti, riconoscibile secondo la dicitura tipo “Nome del Corso Anno del Corso“.
- Ad ogni docente, verrà creato dal Responsabile Tecnico-Informatico un team con tutti gli studenti frequentanti le materie di insegnamento, riconoscibile secondo la dicitura tipo “Stanza del Docente – Prof./ssa Cognome“, dove ogni docente potrà caricare dispense, file, materiali o svolgere attività telematiche quali Revisioni e/o Esami di credito.
Come creare un Team
Tutti i Team all’interno della piattaforma Microsoft Teams vengono creati unicamente dal Tecnico-Informatico.
Tutti i team creati all’interno del tenant saranno soggetti a revisione da parte degli amministratori del tenant per garantire il rispetto del Codice di Comportamento per la DAD.
Scadenza dei Team
Tutti i team sono soggetti ad una data di eliminazione che verrà comunicata dal sistema con un preavviso di mesi uno, con possibilità di richiesta di rinvio.
Sono esclusi dall’eliminazione i seguenti Teams:
- Team dei Corsi;
- Team Stanze dei Docenti.
Segreteria Generale: segreteria.generale@accademia.rimini.it
Segreteria Didattica: segreteria.didattica@accademia.rimini.it
Amministrazione: amministrazione@accademia.rimini.it
Info LABA: info@accademia.rimini.it