Raccolta delle Comunicazioni riservate ai Docenti LABA di Rimini

Conferenza online – 30 Giugno 2023, ore 15:00

Evento organizzato da LABA – Libera Accademia Belle Arti di Rimini

L’evento si propone di compiere una riflessione sul rapporto tra la cibernetica, e in particolare la ricerca di Silvio Ceccato (Montecchio Maggiore, 25 gennaio 1914 – Milano, 2 dicembre 1997), filosofo, linguista e cibernetico, direttore del Centro di cibernetica e di attività linguistiche dell’Università statale di Milano e del CNR, e le attuali potenzialità dell’Intelligenza Artificiale e delle sue filiazioni nell’espressione umana, nella didattica, nella creatività e nella comunicazione.

L’evento sarà trasmesso sul canale YouTube del LABA

Relatori

Pino Parini

Artista, ricercatore, collaboratore di Silvio Ceccato nel gruppo di Cibernetica dell’Università di Milano, fondatore del Gruppo V (da visione) sui rapporti fra ricerca artistica, metodologia operativa e cibernetica, membro della Scuola Operativa Italiana.

Massimo Marra

Direttore LABA (Libera Accademia di Belle Arti) Rimini, collaboratore di Silvio Ceccato e della Scuola Operativa Italiana, già Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Urbino e docente nelle accademie di belle arti di Bologna e Ravenna, esperto ministeriale della valutazione ANVUR.

Franca Fabbri

Docente di Storia dell’arte, LABA Rimini, si occupa di ricerca nell’ambito delle scienze cognitive applicate all’analisi della produzione artistica. Tiene numerose conferenze e ha all’attivo varie pubblicazioni, le più recenti per Eidos e per la rivista Psicoanalisi italiana.

Freddy Paul Grunert

Artista, curatore allo ZKM (Center for Art and Media, Karlsruhe) e al Joint Research Center della Commissione Europea, di cui ha curato la pubblicazione HumaniTies and Artificial Intelligence, Noema, 2022. Consulente del Consiglio d’Europa e del Parlamento Europeo.

Coordina:

Pier Luigi Capucci

Coordinatore delle attività Scientifico-Culturali LABA Rimini, Presidente di Noema, consulente della Commissione Europea sulle relazioni tra arte e scienza, membro del Comitato Scientifico di AICA (Association Internationale des Critiques d’Art, Parigi), sezione italiana.

Con la collaborazione di Paolo Del Signore
Artista, docente LABA Rimini

All’attenzione del
Personale docente
Personale non docente 
Studenti di tutti i corsi 

Con la proroga dello stato di emergenza causato dalla pandemia da COVID19 tutte le misure la cui scadenza era prevista al 31 dicembre 2021 sono confermate (misurazione della temperatura, sanificazione delle mani, uso obbligatorio della mascherina, distanziamento e, soprattutto, l’obbligo di possesso ed esibizione del green pass per tutto il personale dell’Accademia, per gli studenti e, più in generale, per chiunque entri negli edifici dell’Accademia stessa). 

Da ultimo, con l’entrata in vigore del decreto – legge 7 gennaio 2022, tutto il personale dell’Accademia indipendentemente dall’età anagrafica, è soggetto all’obbligo vaccinale.  

A  causa dell’aumento di contagi che ha coinvolto diversi nostri studenti e con l’aggravarsi della situazione generale, tutte le lezioni si svolgeranno in modalità telematica fino al 28 gennaio sulla piattaforma Microsoft Teams (www.accademia.rimini.it/sol)

Tale misura straordinaria, richiede la comprensione e la collaborazione dell’intero personale accademico.

Comunicazione del 13 Gennaio 2022 - 10:58

Con l’approssimarsi dell’inizio delle lezioni si comunica che la Direzione, considerando la particolare situazione sanitaria, ritiene di dover applicare le direttive ministeriali tenendo conto tuttavia dei vari problemi che si presenteranno nel corso dell’anno.
Pertanto, a partire dall’inizio dell’anno accademico tutte le attività didattiche si svolgeranno adottando la doppia modalità, con studenti e docenti in presenza e a distanza.

Si fa presente, inoltre, che l’accesso alle varie sedi dell’istituto sarà possibile con l’esibizione, al personale preposto, del Green Pass valido.

Con il decreto-legge 6 agosto 2021, n. 111, il Governo ha adottato nuove disposizioni in vista dell’avvio del prossimo anno accademico alla luce del nuovo contesto del quadro epidemiologico e dell’andamento del piano vaccinale. Il decreto-legge stabilisce che, nell’anno accademico 2021/2022, le attività̀ didattiche e curriculari delle università̀ sono svolte prioritariamente in presenza e che, a decorrere dal 1° settembre 2021, il personale universitario (docenti, tecnici, amministrativi e altro personale comunque denominato) e gli studenti universitari devono possedere e sono tenuti ad esibire la certificazione verde COVID-19. Per il personale che non possiede o non esibisce tale certificazione è prevista la sanzione della sospensione dal servizio con privazione della retribuzione. La certificazione verde degli studenti è verificata a campione con modalità̀ stabilite dalle università.  Il decreto-legge stabilisce quanto segue:

1) dal 1° settembre 2021 e fino al 31 dicembre 2021 tutto il personale universitario, nonché́ gli studenti universitari, devono possedere e sono tenuti ad esibire la certificazione verde COVID- 19 (Green Pass); per personale universitario si intende il personale docente (professori e docenti a contratto), il personale tecnico ed amministrativo, e tutto il rimanente personale comunque denominato (collaboratori coordinati e continuativi, nonché́ il personale delle società̀ esterne che svolge attività̀ stabile all’interno dell’Accademia).

2)  il mancato rispetto delle disposizioni di cui al precedente punto da parte di tutto il personale universitario è considerato assenza ingiustificata e, a decorrere dal quinto giorno di assenza, il rapporto di lavoro è sospeso e non è dovuta la retribuzione né altro compenso o emolumento, comunque denominato.

3)  l’obbligo del possesso della certificazione verde COVID–19 non si applica ai soggetti esentati dalla campagna vaccinale sulla base di idonea certificazione medica rilasciata secondo i criteri definiti con circolare del Ministero della Salute.

4) Fino al 15 Ottobre 2021 I residenti della Repubblica di San Marino che hanno completato il percorso vaccinale con il vaccino Sputnik possono esibire il certificato di avvenuta vaccinazione di San Marino, in attesa di ricevere ulteriori indicazioni da parte del Governo italiano.

Fino al 30 settembre 2021, possono essere utilizzate le certificazioni di esenzione in formato cartaceo rilasciate, a titolo gratuito, dai medici vaccinatori dei Servizi vaccinali delle Aziende ed Enti dei Servizi sanitari regionali o dai medici di medicina generale o pediatri di libera scelta dell’assistito che operano nell’ambito della campagna di vaccinazione anti- Covid-19

Circa le modalità di verifica per il personale universitario si provvederà a fornire successivamente informazioni tenuto conto di ulteriori atti della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Si invita pertanto il personale in indirizzo a verificare la rispondenza a quanto previsto dalla norma sopra riportata e ad attivarsi per l’ottenimento di valida certificazione verde COVID-19 qualora non ne foste già in possesso, seguendo le istruzioni fornite dal Governo al seguente indirizzo: https://www.dgc.gov.it/web/ .

La Direzione

GRADUATORIE DI ISTITUTO DOCENTI

La domanda di ammissione alla procedura selettiva pubblica per titoli, una per ciascun insegnamento, deve essere redatta in formato .pdf (non modificabile) compilando esclusivamente i moduli predisposti secondo lo schema di cui agli allegati, A, B, C, D.
A. Domanda di partecipazione compilata (Allegato A)
B. Curriculum in formato AFAM firmato (Allegato B)
C. Certificazione titoli di studio (Allegato C)
D. Dichiarazione servizi prestati e inclusione graduatorie (Allegato D)
Alla domanda devono essere allegati, pena l’esclusione:

  • Documento d’identità in corso di validità con firma autografa;
  • Codice fiscale;

Per la trasmissione della domanda con i relativi allegati, utilizzare i file separati per ogni allegato, da trasmettere in formato .pdf ad eccezione dell’allegato D che deve pervenire in formato .xls
La domanda dovrà, pena l’esclusione, essere indirizzata al Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Rimini, entro e non oltre le ore 14:00 del 4 Luglio 2022 tramite posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo:
direzione@pec.labarimini.com


Allegati per il Bando

Le graduatorie verranno pubblicate in questa sezione dopo la valutazione da parte della commissione.


Verbale Commissione


Graduatorie Docenti Triennio A.A. 2022-2025


Albo Esperti di Settore


Ogni docente dovrà tenere conto del seguente regolamento per la prevenzione e contrasto del Covid-19

  • Il/la Docente, e i componenti del corso che frequenta la lezione, dovrà sempre mantenere la distanza di 1,5 metri da ogni singolo individuo;
  • Il/la Docente dovrà sempre tenere la mascherina e dispositivi di protezione finché è all’interno dei locali della LABA di Rimini, sia in presenza di persone che non;
  • Il/la Docente non deve creare situazioni di assembramento di studenti;
  • Il/la Docente non deve far firmare il foglio delle presenze agli studenti, ma compilarlo personalmente, e non deve toccare nessun oggetto che non sia stato prima disinfettato.

Lo svolgimento delle lezioni in presenza/telematica sarà determinato dall’Area Bianca, Gialla, Arancione o Rossa determinata dai provvedimenti settimanali imposti dal Decreto-legge 14 gennaio 2021, n. 2, e il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (Dpcm) del 14 gennaio 2021.

ZONA GIALLA
  • Le lezioni in presenza sono limitate al 70% della capienza massima delle aule;
  • Si svolgeranno in presenza le lezioni di materie Laboratoriali, mentre le lezioni Teoriche si svolgeranno solamente in modalità telematica;
  • Si svolgeranno in presenza le lezioni di materie Teoriche esclusivamente per i corsi del primo anno di studi;
  • Tutte le materie Teoriche per i corsi del 2° e 3° anno si svolgeranno esclusivamente in modalità Telematica;
  • Il personale docente potrà svolgere le lezioni in modalità sia telematica che fisica usufruendo dei locali dell’Accademia;
  • Le Revisioni potranno essere eseguite in modalità telematica e in presenza, rispettando sempre le norme di distanziamento e protezione;
  • Le sessioni di Esame e di Esame di Laurea si potranno sostenere sia in modalità telematica che in presenza.
ZONA ARANCIONE
  • Le lezioni in presenza sono limitate al 50% della capienza massima delle aule;
  • Si svolgeranno in presenza le lezioni di materie Laboratoriali, mentre le lezioni Teoriche si svolgeranno solamente in modalità telematica;
  • Si svolgeranno in presenza le lezioni di materie Teoriche esclusivamente per i corsi del primo anno di studi;
  • Tutte le materie Teoriche per i corsi del 2° e 3° anno si svolgeranno esclusivamente in modalità Telematica;
  • Il personale docente potrà usufruire dei locali dell’Accademia solo per le materie che si svolgono in presenza.
  • Le Revisioni potranno essere eseguite SOLO in modalità telematica;
  • Le sessioni d’Esame si potranno sostenere SOLO in modalità telematica;
  • Le sessioni d’Esame di Laurea si potranno sostenere sia in modalità telematica che in presenza.
ZONA ARANCIONE RAFFORZATA
  • Le lezioni si svolgeranno in modalità telematica al 100%;
  • I Docenti di materie Laboratoriali che necessitano l’uso dei laboratori e relative strumentazioni, possono fare richiesta per l’uso con un numero contingentato di studenti in presenza;
  • Le lezioni di materie Teoriche si svolgeranno solamente in modalità telematica per tutti i corsi del 1°, 2° e 3° anno;
  • Il personale docente potrà usufruire dei locali dell’Accademia solo se residente nel Comune di Rimini o comuni limitrofi con meno di 5000 abitanti;
  • Le Revisioni potranno essere eseguite SOLO in modalità telematica.
  • Le sessioni di Esame e di Esame di Laurea si potranno sostenere SOLO in modalità telematica.
ZONA ROSSA
  • Le lezioni si svolgeranno in modalità telematica al 100%;
  • Le lezioni di materie Laboratoriali si svolgeranno solamente in modalità telematica;
  • Le lezioni di materie Teoriche si svolgeranno solamente in modalità telematica;
  • Il personale docente non potrà accedere ai locali dell’Accademia se non per limitata concessione per l’uso di Internet e Computer dell’Accademia in aule disinfettate e isolate.
  • Le Revisioni potranno essere eseguite SOLO in modalità telematica;
  • Le sessioni di Esame e di Esame di Laurea si potranno sostenere SOLO in modalità telematica.