Raccolta dei Concorsi riservati agli Studenti LABA di Rimini

Conferenza online – 30 Giugno 2023, ore 15:00

Evento organizzato da LABA – Libera Accademia Belle Arti di Rimini

L’evento si propone di compiere una riflessione sul rapporto tra la cibernetica, e in particolare la ricerca di Silvio Ceccato (Montecchio Maggiore, 25 gennaio 1914 – Milano, 2 dicembre 1997), filosofo, linguista e cibernetico, direttore del Centro di cibernetica e di attività linguistiche dell’Università statale di Milano e del CNR, e le attuali potenzialità dell’Intelligenza Artificiale e delle sue filiazioni nell’espressione umana, nella didattica, nella creatività e nella comunicazione.

L’evento sarà trasmesso sul canale YouTube del LABA

Relatori

Pino Parini

Artista, ricercatore, collaboratore di Silvio Ceccato nel gruppo di Cibernetica dell’Università di Milano, fondatore del Gruppo V (da visione) sui rapporti fra ricerca artistica, metodologia operativa e cibernetica, membro della Scuola Operativa Italiana.

Massimo Marra

Direttore LABA (Libera Accademia di Belle Arti) Rimini, collaboratore di Silvio Ceccato e della Scuola Operativa Italiana, già Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Urbino e docente nelle accademie di belle arti di Bologna e Ravenna, esperto ministeriale della valutazione ANVUR.

Franca Fabbri

Docente di Storia dell’arte, LABA Rimini, si occupa di ricerca nell’ambito delle scienze cognitive applicate all’analisi della produzione artistica. Tiene numerose conferenze e ha all’attivo varie pubblicazioni, le più recenti per Eidos e per la rivista Psicoanalisi italiana.

Freddy Paul Grunert

Artista, curatore allo ZKM (Center for Art and Media, Karlsruhe) e al Joint Research Center della Commissione Europea, di cui ha curato la pubblicazione HumaniTies and Artificial Intelligence, Noema, 2022. Consulente del Consiglio d’Europa e del Parlamento Europeo.

Coordina:

Pier Luigi Capucci

Coordinatore delle attività Scientifico-Culturali LABA Rimini, Presidente di Noema, consulente della Commissione Europea sulle relazioni tra arte e scienza, membro del Comitato Scientifico di AICA (Association Internationale des Critiques d’Art, Parigi), sezione italiana.

Con la collaborazione di Paolo Del Signore
Artista, docente LABA Rimini

Il Cortona On The Move Award è una open call gratuita che nasce con la volontà di supportare i fotografi nello sviluppo e nella produzione dei loro progetti.
Alla sua seconda edizione, con la partnership di LensCulture, il premio si inserisce nella costante ricerca di narrazioni originali e innovative che da sempre connota Cortona On The Move.
La open call è a tema aperto e accoglie progetti, in fase di sviluppo o inediti, con i più vari approcci fotografici alla contemporaneità: nuove prospettive e nuove visioni.

Dal 22 marzo al 30 aprile 2023 è possibile presentare il proprio progetto secondo i criteri indicati. I 10 lavori finalisti saranno proiettati durante l’inaugurazione di Cortona On The Move 2023. Tra questi, un autore riceverà il premio di 3.000€ e potrà esporre il progetto alla prossima edizione del festival, e altri due selezionati vedranno il proprio lavoro pubblicato sul sito web di LensCulture.

I progetti finalisti verranno annunciati e pubblicati sui siti internet di Cortona On The Move e LensCulture il 5 giugno 2023 e saranno proiettati a Cortona nei giorni di inaugurazione del festival.

Tra questi:
● 1 progetto riceverà un premio di 3.000€ e avrà la possibilità di essere esposto alla prossima edizione di Cortona On The Move
● 2 progetti saranno pubblicati sul sito web di LensCulture nel corso del 2023

I 3 lavori selezionati verranno annunciati e pubblicati sui siti web e canali social di Cortona On The Move e LensCulture il 5 giugno 2023.

Per maggiori informazioni e modalità di partecipazione: award – Cortona On The Move

Una residenza di due settimane sul Lago di Garda per sviluppare in piena autonomia un progetto fotografico

Il Comune di Sirmione propone anche per il 2023 la Sirmione Photo Residency, una residenza fotografica di due settimane a Sirmione.
Il progetto nasce dal desiderio dell’Amministrazione Comunale di vedere la
propria città raccontata con occhi diversi: occhi di fotografi impegnati in un lavoro
strutturato che restituisca un’immagine organica e originale del territorio e della sua
comunità. La Sirmione Photo Residency si distingue e si caratterizza per la grande
libertà che è concessa ai fotografi partecipanti nell’immaginare, proporre e realizzare
il proprio progetto.
A guidare i fotografi saranno due esperte internazionali di fotografia: Andréa
Holzherr – Global Cultural Director di Magnum Photos – e Ludovica Pellegatta –
Partnerships Senior Manager di Magnum Photos.
Holzherr e Pellegatta guideranno anche la giuria impegnata nella valutazione dei
progetti canditati: completa e presiede la giuria il Sindaco di Sirmione.

I candidati devono inviare la loro richiesta entro le 23:59 del 31 marzo 2023
consegnando un progetto fotografico composto da un minimo di 20 immagini (per le
quali non è rilevante né la data né il luogo di produzione e nemmeno il soggetto)
accompagnate da un breve testo che illustri il progetto e il curriculum vitae.

Tutti i dettagli sono disponibili nel bando

Per l’autore del progetto selezionato sono previsti:
• un soggiorno di due settimane a Sirmione nel mese di ottobre 2023;
• il rimborso delle spese di viaggio (fino ad un massimo di € 1.000);
• una diaria complessiva di € 2.500,00 per le due settimane.
Completano il quadro dei riconoscimenti di eccellenza anche la guida e la
supervisione di Andréa Holzherr e di Ludovica Pellegatta nella realizzazione del
progetto e nell’eventuale redazione del libro.

LILT Associazione metropolitana di Bologna (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) organizza e promuove  Il PREMIO LILT per la Fotografia Contemporanea, per favorire, attraverso il dialogo tra Arte & Scienza i temi della prevenzione e del vivere sano.

Il tema scelto da LILT per la 1° Edizione del Premio per la Fotografia Contemporanea è ‘METAMORFOSI’. Un concetto ampio e trasversale, privo di barriere e confini, in grado, perciò, di mostrare il valore intrinseco della trasformazione. La metamorfosi, quale processo appartenente alla fisica e alla vita, è uno dei tratti peculiari dell’Arte tale da rendere il cambiamento un aspetto fondamentale all’avanzare stesso della vita. Tutto si trasforma ed al tempo stesso ciò che porta avanti una metamorfosi è in grado di non soccombere alla rigidità e alla fissità di regole spesso inadatte all’evoluzione.

Le candidature dovranno essere presentate entro e non oltre le 23.59 CET di 15 maggio 2023 secondo le modalità contenute nel regolamento.

Qui il REGOLAMENTO e la Scheda di Partecipazione al Concorso.

OPEN CALL PER ARTISTƏ

OGGETTO

  • Desenzano Film Festival invita artistə da tutto il mondo a partecipare al concorso per la realizzazione della Locandina della 5º edizione del Desenzano Film Festival.
  • L’identità del Desenzano Film Festival si esprime nella frase “Cinema come specchio di riflessione umana. Immergersi nell’intimità personale per giungere all’universale.”

REGOLAMENTO

  • La partecipazione è gratuita.
  • Qualunque tecnica è ammessa.
  • Il progetto deve risultare inedito e non pubblicato precedentemente, pena l’esclusione dell’opera.
  • Il formato dell’opera deve rispettare il formato digitale e la proporzione 70x50cm verticale a 300dpi.
  • L’opera deve contenere i seguenti dati grafici:
    • “Desenzano Film Festival”
    • “Mostra Internazionale di Cinema Breve”
    • “5º Edizione” e/o “2023”
  • L’opera deve essere firmata dall’artista.
  • L’invio dell’opera deve avvenire via mailinfo.desenzanofilmfestival@gmail.com
  • Oggetto della mail: “Locandina DFF23 – Nome e Cognome Artista”


TEMPISTICHE

  • Apertura bando:                    Ore 12:00        01 Novembre 2022
  • Chiusura bando:                   Ore 23:00        02 Febbraio 2023
  • Annuncio selezione:             Ore 12:00        28 Febbraio 2023

PREMI

  • L’autrice o autore della locandina selezionata riceverà un premio in denaro di 150 Euro.

LINK PER PARTECIPARE:

BANDO LOCANDINA DFF23 – Desenzano Film Festival | Sito ufficiale

8° Premio “Eliana Lissoni” – Edizione 2023

La Libera Accademia di Pittura “Vittorio Viviani” APS di Nova Milanese promuove l’ottava edizione del concorso fotografico Premio “Eliana Lissoni”.

La rassegna si svolge con il patrocinio e il contributo del Comune di Nova Milanese, il supporto della Fondazione Rossi e la collaborazione di AVIS di Nova Milanese.
L’esposizione delle fotografie selezionate nel concorso è in programma dall’ 11 al 25 febbraio 2023 presso il Centro di Cultura Villa Brivio di Nova Milanese.

La premiazione si svolgerà contestualmente all’inaugurazione della mostra.


LINK PER PARTECIPARE:

Iscrizione Premio Lissoni – Libera Accademia di Pittura Vittorio Viviani (lapacademy.it)

IL CONCORSO E LA GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA
La Fondazione UniVerde presieduta da Alfonso Pecoraro Scanio e la Società Geografica Italiana Onlus presieduta da Claudio Cerreti promuovono, verso la Giornata Mondiale della Terra (International Mother Earth Day) celebrata dalle Nazioni Unite ogni 22 aprile, il concorso di fotografia geografico-ambientale “Obiettivo Terra”, giunto alla XIV edizione.
Obiettivo del contest, promosso con la main partnership di COBAT e con la digital partnerhip di Bluarancio, è di sostenere le Aree Protette italiane nel faticoso compito di difesa, valorizzazione e promozione del patrimonio ambientale e, con esso, del paesaggio, dei borghi, delle peculiarità e delle tradizioni enogastronomiche, agricole, artigianali, storicoculturali e sociali favorendo la diffusione di un modello di turismo ecosostenibile e responsabile e la concreta transizione all’economia circolare.
Un omaggio all’Italia, Paese leader in Europa per la biodiversità di flora e fauna e a Madre Terra, sempre più martoriata da inquinamenti e cementificazioni.
Il concorso, che non ha fini di lucro, ha ricevuto negli anni prestigiosi riconoscimenti istituzionali quali: Medaglie e Alto Patronato del Presidente della Repubblica, il patrocinio del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati, il patrocinio dei Ministeri MiTE, MiC, MAECI, MiPAAF, di tutti i Parchi Nazionali italiani e di numerose altre Istituzioni, con l’adesione del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera e del Comando Unità forestali, ambientali e agroalimentari dei Carabinieri.
Oltre dodicimila i partecipanti che hanno candidato i loro scatti. L’autore/autrice della foto vincitrice del primo premio “Mother Earth Day” riceverà un premio in denaro di mille euro e il fortunato scatto sarà esposto in gigantografia a Roma (o oggetto di attività di comunicazione equivalente) oltre ad essere immagine di copertina della
pubblicazione dell’edizione vinta. Inoltre potrebbe essere oggetto di mostre nazionali ed internazionali. Selezioni tematiche di foto sono state oggetto di mostre presso l’ONU a New York (2015, 2016 e 2017) e presso la FAO a Roma nel 2020.


LINK PER PARTECIPARE:

Obiettivo Terra

L’Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese in Italia e l’Associazione Italia-Cina organizzano la II edizione del Concorso per Opere Artistiche e di Design aperto a giovani studenti cinesi e italiani: 2022, con l’ obiettivo che il concorso diventi una piattaforma importante per la cooperazione e promuova i contatti tra i giovani italiani e cinesi.
Possono partecipare al concorso, con tema “Per una Migliore Vita Futura”, studenti italiani e cinesi che studiano in Italia e studenti italiani che studiano in Cina. Ogni creatore/team di creazione può inviare fino a due opere.
Le opere dovranno essere inviate entro il 1° Novembre 2022, secondo le modalità indicate nel regolamento allegato.

https://accademia.rimini.it/wp-content/uploads/2022/10/II-Edizione-del-Concorso-per-Opere-Artistiche-e-di-Design-aperto-a-giovani-studenti-cinesi-e-italiani.pdf

Lorenzo Mariotti, diplomato LABA, si è classificato secondo al concorso “Moda From School”, contest nazionale all’insegna della creatività e della ricerca di giovani aspiranti stilisti, organizzata da Regione Marche, Camera di Commercio delle Marche, Linea – Azienda speciale Camera di Commercio delle Marche Moda e Calzature e Comune di Civitanova. Gli abiti dei 24 partecipanti in gara sono stati presentati nel corso di una sfilata-evento svolta a Civitanova Marche, e sono stati valutati da una giuria di esperti formata da Doriana Marini, presidente nazionale Cna Filiera Moda, da Francesca Bracalenti, presidente regionale sartoria Confartigianato Imprese Marche, da Marino Fabiani, responsabile moda per Confindustria Fermo, e da un rappresentante dell’associazione Unione Stilisti Marche.

Il Concorso di Idee 3W / Web-Webinar-Work”, che giunge nel 2022 alla sua quarta edizione, è fra le più originali ed apprezzate iniziative in Italia nell’ambito dei concorsi di idee rivolti ad accademie universitarie che si occupano di comunicazione e marketing.

Il Concorso 3W sollecita la creatività dei giovani sui temi di grande attualità nel rapporto fra mondo dell’imprenditoria e comunicazione. L’obiettivo primario del Concorso 3W è incentivare il dialogo fra mondo dell’istruzione accademico-universitaria e le imprese, in particolare quelle che operano nell’ambito 4.0 e sviluppano ricerca per l’innovazione tecnico-scientifica. Il Concorso 3W intende sviluppare la reciproca conoscenza sulla base dei percorsi creativi sui quali cimentarsi.

Il Concorso 3W rientra a pieno titolo nella sempre maggiore attenzione nell’indagare il rapporto tra cultura visuale, scienza e tecnologia. Un dialogo basato su una reciproca esigenza, che è anche un’opportunità fondamentale per il futuro: l’importanza che il mondo ingegneristico-scientifico recuperi componenti culturali e di conoscenza di carattere umanistico; viceversa, l’opportunità che il mondo accademico sia sempre più consapevole delle dinamiche che caratterizzano la ricerca tecnico-scientifica e i suoi sviluppi, fino alla applicazione pratica dello sviluppo tecnico-scientifico nell’industria e nelle imprese di servizi.

Lo stesso Concorso 3W è nato nella consapevolezza dell’importanza strategica di incentivare questo dialogo tra mondo tecnico-scientifico e mondo accademico della comunicazione visiva, chiedendo agli studenti di creare progetti concretamente applicabili nell’imprenditoria: non a caso l’idea originaria del Concorso 3W scaturisce da un’azienda che si occupa di Information Communication Technology (Phoenix Informatica) ed è stata immediatamente accolta da altre imprese a spiccata vocazione 4.0, così come da realtà che si occupano di ricerca e ricerca applicata, come il Consorzio Intellimech e Kilometro Rosso Innovation District. Riferimenti di eccellenza, costituiti da molteplici soggetti ai vertici nei loro settori industriali e di servizi alle imprese, che hanno colto subito come la creatività in ambito comunicativo non è solo “ottimizzazione” degli aspetti formali dei progetti (una “buona immagine”) ma è parte integrante della validità dei progetti stessi.

Inoltre la crescita sempre maggiore della digitalizzazione e delle dinamiche online hanno fanno emergere ancora di più la necessità di ripensare condizioni e modelli nel rapporto fra il mondo tecnico-scientifico e mondo creativo. Non è casuale che le strutture e i laboratori che sviluppano ricerca tecnico-scientifica (dalla ricerca ingegneristica riferita alla meccanica o all’informatica, fino a quella medico-farmacologica) hanno modificato in questi ultimi anni in misura significativa la loro sensibilità sia nel “come comunicare efficacemente i risultati” delle ricerche, sia nel come “tradurli in interfacce grafiche efficaci”. Vi è quindi molto lavoro potenziale da svolgere per i comunicatori: dal definire strategie comunicative, alla creazione di concept e storytelling adeguati, fino alla applicazione degli stessi negli strumenti caratterizzati dalla tecnologia (robotica, intelligenza artificiale, sistemi IoT, etc.).